Il Dott. Massimo Fioranelli si laurea con lode in Medicina e Chirurgia
presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, nell’aprile del 1984
e, nel maggio dello stesso anno, consegue l’abilitazione all’esercizio professionale. Iscritto all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia dal luglio 1984.
Nel luglio del 1989 consegue, con lode, la specializzazione in Medicina
Interna alla II Università degli Studi di Roma di “Tor Vergata”.
Segue nel 1993 la specializzazione, sempre con lode , in Cardiologia presso
l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma. Oggi è a capo del Centro di Cardiologia e Medicina Integrata nella Casa di Cura Villa del Rosario
Evaluating the Association Between Low-Density Lipoprotein Cholesterol Reduction and Relative and Absolute Effects of Statin Treatment: A Systematic Review and Meta-analysis Riassunto del documento Valutare l’associazione tra la riduzione del colesterolo LDL e gli effetti relativi e assoluti del trattamento con statine: una revisione sistematica e meta-analisi. Nel 2022, un gruppo di ricercatori guidato da…
https://www.youtube.com/watch?v=ZVC_-_imp_8&t=35s
Nella nostra discussione di oggi, ci concentreremo su uno studio piuttosto interessante pubblicato nel 2025 nel Journal of Pharmacy & Pharmacognosy Research, che esplora l’uso della terapia con ozono medico nei pazienti HIV-positivi. Questo studio affronta una problematica significativa legata all’infezione da Virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e allo stress ossidativo che ne deriva, sia a…
Luca Speciani intervista il prof. Massimo Fioranelli
E’ l’arte, non la scienza, il mezzo con cui esprimiamo cio’ che vediamo dal di dentro. L’arte e’ fatta per disturbare, la scienza per rassicurare Salvator Dali’ Un opera d’arte e’ soprattutto un avventura della mente Eugene Ionesco Se fino a qualche decennio fa si poteva disquisire filosoficamente sul fatto che la bellezza è negli…
https://www.youtube.com/watch?v=tZjeKZdsG5Y
“E se i veri determinanti del post-infarto fossero immunitari, e non strettamente emodinamici? Stiamo misurando la cosa giusta? “Il cuore non è solo un muscolo: è anche un cervello immunitario.” Un numero crescente di studi (compreso un lavoro del 2018 su Frontiers in Immunology) mostra che il cuore è sede di cellule immunitarie residenti —…
https://www.youtube.com/watch?v=tZjeKZdsG5Y
“E se i veri determinanti del post-infarto fossero immunitari, e non strettamente emodinamici? Stiamo misurando la cosa giusta? “Il cuore non è solo un muscolo: è anche un cervello immunitario.” Un numero crescente di studi (compreso un lavoro del 2018 su Frontiers in Immunology) mostra che il cuore è sede di cellule immunitarie residenti —…
Nel XVII secolo René Descartes aveva basato la sua visione della natura sulla divisione fondamentale fra due mondi indipendenti e separati, la mente (res cogitans) e la materia (res extensa). Sebbene i neuroscienziati sapessero sin dalla XIX secolo che le strutture cerebrali e le funzioni mentali sono intimamente connesse, la relazione esatta tra mente e…